Agriturismi
Gli agriturismi sono strutture complesse dal punto di vista della gestione dei rischi in quanto all’interno degli stessi vengono svolte molteplici tipologie di attività: lavorazioni agricole, manutenzione del verde, piccole manutenzioni edili, manutenzione della piscina, attività ricettiva, ristorazione.
Oltre alla gestione dei molteplici rischi legati alle strutture agrituristiche nel 2021 i proprietari di strutture ricettive sono tenuti ad applicare una serie di procedure finalizzate alla prevenzione del contagio da Covid-19.
Nel presente articolo viene data una piccola linea guida ai datori di lavoro ed ai gestori di agriturismi circa i dispositivi di protezione ed i prodotti utili alla gestione dei rischi presenti in questo tipo di attività.
I rischi connessi alle lavorazioni agricole e alla manutenzione del verde sono molto similari; di seguito vengono riportati i DPI necessari per lo svolgimento di attività a rischio:
- Guanti per la protezione da agenti meccanici che servono anche a migliorare la presa durante la movimentazione dei materiali (per l’utilizzo della motosega sono presenti guanti specifici)
- Occhiali per proteggere gli occhi da schegge e da sostanze pericolose
- Elmetto protettivo, per proteggersi dalla caduta di materiali
- Tute da lavoro, da indossare nello svolgimento di tutte le attività
- Calzature di sicurezza
- Visiere da protezione da schegge e proiezione di oggetti nell’utilizzo di attrezzature che determinano il presente rischio
- Cuffie o inserti auricolari per l’utilizzo di attrezzature e macchinari rumorosi
- Mascherine per la protezione da polveri e da sostanze utilizzate per il diserbo o i trattamenti fitosanitari, in accordo con quanto riportato all’interno delle schede di sicurezza di tali prodotti
- Dispositivi di protezione anticaduta per chi svolge lavori in quota
In genere l’addetto alle piccole manutenzioni edili nelle strutture agrituristiche si occupa anche della manutenzione della piscina; di seguito vengono riportati i DPI necessari per la figura del manutentore per lo svolgimento di attività a rischio:
- Guanti per la protezione da agenti meccanici
- Guanti di protezione da agenti chimici per le attività di trattamento delle acque della piscina
- Occhiali per proteggere gli occhi da schegge e da sostanze pericolose
- Elmetto protettivo, per proteggersi dalla caduta di materiali
- Tute da lavoro, da indossare nello svolgimento di tutte le attività
- Calzature di sicurezza
- Cuffie o inserti auricolari per l’utilizzo di attrezzature e macchinari rumorosi
- Mascherine per la protezione da polveri e da prodotti utilizzati per il trattamento delle acque della piscina
- Dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto per chi svolge lavori in quota
Nell’esercizio dell’attività ricettiva i lavoratori che possono essere esposti a rischi tali da necessitare l’utilizzo di DPI sono soprattutto i camerieri ai piani che si occupano delle pulizie; di seguito viene riportato un elenco dei DPI necessari per lo svolgimento dell’attività di pulizia in sicurezza:
- Zoccoli antinfortunistici antiscivolo
- Guanti di protezione da agenti chimici (da scegliere in relazione alle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati)
- Occhiali protettivi o visiera (in accordo con quanto richiesto dalle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati)
Per lo svolgimento delle attività di pulizia è inoltre importante la segnaletica provvisoria che evidenzia la presenza di pavimenti scivolosi.
I DPI necessari da utilizzare nelle attività a rischio nell’ambito della ristorazione sono i seguenti:
- Zoccoli antinfortunistici
- Guanti in lattice o nitrile monouso
- Guanti in nitrile o PVC
- Guanti anticalore
- Guanti anti taglio
- Grembiule antitaglio
Pur non trattandosi specificamente di dispositivi di protezione individuale, al fine di garantire il rispetto delle norme igienico sanitarie i lavoratori nel comparto della ristorazione dovranno indossare:
- Giacca da cuoco
- Pantalone da cuoco
- Cuffia / cappello per la raccolta dei capelli
- Grembiule
Tra le misure di contenimento del rischio di contagio da Covid-19 sono ricomprese le seguenti:
- Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura >37,5 °C.
Il Safety shop consente varie soluzioni per garantire la misurazione della temperatura corporea: termometri), termo scanner e altri prodotti. - La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi)
- Garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano, interruttori della luce, pulsanti degli ascensori, maniglie di porte e finestre, ecc.). L’addetto al servizio di ricevimento deve provvedere, alla fine di ogni turno di lavoro, a pulizia e disinfezione del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate. Ogni oggetto fornito in uso dalla struttura dovrà essere disinfettato prima della consegna all’ospite
Il Safety shop offre una vasta gamma di prodotti per la pulizia e la disinfezione certificati sulla base delle normative vigenti. - Utenti e lavoratori devono correttamente indossare la mascherina a protezione delle vie aeree, negli spazi al chiuso e all’aperto secondo le disposizioni vigenti.
Il Safety shop offre una vasta gamma di dispositivi di protezione delle vie respiratorie. - Rendere obbligatoriamente disponibili prodotti per l’igienizzazione delle mani in varie postazioni all’interno della struttura.