Torna agli articoli

Presidi di primo soccorso

Pubblicato il 25 agosto 2021

All’interno di tutte le aziende deve essere attuata una corretta gestione dell’emergenza di primo soccorso.
Secondo il D.M. 15/07/2003 n.388, le aziende possono appartenere ad uno dei tre gruppi riportati di seguito in funzione del numero di lavoratori e dell’indice infortunistico legato all’attività svolta da parte dei lavoratori:

  • Aziende di gruppo A
  • Aziende di gruppo B
  • Aziende di gruppo C

Oltre a formare un numero adeguato di addetti al primo soccorso, i datori di lavoro sono tenuti a mettere a disposizione dei propri lavoratori adeguati presidi di primo soccorso; in tal senso nelle aziende di Gruppo A e B è opportuno avere almeno una cassetta di primo soccorso (All.1 D.M. 15/07/2003 n.388) all’interno di ciascuna sede aziendale e nelle aziende di Gruppo C è opportuno avere almeno un pacchetto di medicazione (All.2 D.M. 15/07/2003 n.388) all’interno di ciascuna sede aziendale.
Nelle aziende che effettuano lavori presso terzi è opportuno che sia presente almeno 1 pacchetto di medicazione (All.2 D.M. 15/07/2003 n.388) all’interno di ciascun mezzo aziendale.
Risulta importante verificare periodicamente il contenuto di cassette di primo soccorso e dei pacchetti di medicazione, in quanto ogni 3 anni parte del contenuto è soggetto a scadenza.
Di seguito vengono riportati i contenuti minimi di Cassetta di Primo Soccorso e Pacchetto di Medicazione.

Cassetta di Primo Soccorso
  • Guanti sterili monouso (5 paia)
  • Visiera paraschizzi
  • Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1).
  • Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro - 0, 9%) da 500 ml (3).
  • Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10).
  • Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2).
  • Teli sterili monouso (2).
  • Pinzette da medicazione sterili monouso (2).
  • Confezione di rete elastica di misura media (1).
  • Confezione di cotone idrofilo (1).
  • Confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso (2).
  • Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2).
  • Un paio di forbici.Lacci emostatici (3).
  • Ghiaccio pronto uso (due confezioni). Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2).
  • Termometro.
  • Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa.
  • Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.
Pacchetto di medicazione
  • Guanti sterili monouso (2 paia).
  • Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1).
  • Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1).
  • Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1).
  • Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3).
  • Pinzette da medicazione sterili monouso (1).
  • Confezione di cotone idrofilo (1).
  • Confezione di cerotti di varie misure pronti all'uso (1).
  • Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1).
  • Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1).
  • Un paio di forbici (1). Un laccio emostatico (1).
  • Confezione di ghiaccio pronto uso (1).
  • Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1).
  • Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.

Il contenuto minimo dei presidi di primo soccorso deve inoltre essere integrato in relazione ai rischi dell’attività; per esempio nella ristorazione uno degli infortuni più frequenti è quello legato alle scottature ed è quindi corretto integrare i contenuti minimi previsti dal D.M. 15/07/2003 n.388 con la crema contro le scottature.

www.sapramedicinadellavoro.it
www.sapracentrosanitario.it
www.saprasicurezzasullavoro.it
www.sapramedicalbeauty.it
Safety Shop
www.hspoint.it
  • Nessun risultato...
TOP